Unità Pastorale di Bardello, Malgesso e Bregano
Parrocchie di Santo Stefano protomartire, San Michele Arcangelo e Santa Maria Assunta
Tre Campanili
Parrocchia di San Michele Arcangelo - Malgesso - Via Varese,5
Oratorio di Malgesso
Storia e tradizioni
La chiesa nella sua forma attuale fu ultimata solo nel 1960, ma la cappella originaria dedicata a San Michele esisteva già nel medioevo, e probabilmente è di origine longobarda.
La dedicazione all’Arcangelo Michele e la collocazione – allora fuori dall’abitato, in un luogo isolato – fa pensare che si trovasse lungo una strada di passaggio di pellegrini (che nel Medioevo percorrevano l’Europa in lungo e in largo), ma potrebbe essere stato anche un luogo strategico, difensivo (San Michele era stato scelto come santo protettore dai Longobardi per le sue caratteristiche di santo guerriero, una sorta di esaltazione del carattere combattivo di quel popolo).
Sulla volta c’è una bellissima raffigurazione dell’Arcangelo che impugna la spada con la mano destra mentre rivolge l’indice sinistro verso l’alto.
La statua dell’Arcangelo è collocata nel transetto di destra, in una nicchia nella quale originariamente l’effige era dipinta e risale al 1921.
Dietro l’altare, nell’abside, compare un affresco datato 1605, anche se forse questa è la data di un restauro, mentre l’opera potrebbe essere anche cinquecentesca. L'ultimo restauro fu fatto nel 1941.
Gesù benedicente è al centro del trittico, alla sua sinistra Sant’Ambrogio ed alla destra San Michele con scudo, elmo e calzari .
L’Arcangelo Michele che trionfa sul demonio compare anche in una tela di grande valore appesa alla parete a destra dell’altare.
La chiesa di Malgesso é citata per il culto di San Michele in documenti nell’Italia settentrionale medievale. (dal sito Sulle orme di San Michele)
Festa del patrono: ultima domenica di settembre
S. Messa Pre-Festiva: sabato 18:00
S. Messa Festiva (domeniche e solennità): ore 9:30
S. Messa Feriale: giovedì ore 18:00
Confessioni: sabato ore 17:20
Per necessità pastorali è sempre opportuno verificare gli orari sul bollettino parrocchiale TRE CAMPANILI.
I suffragi delle varie Messe si raccolgono in sacrestia.